-
×
Slam Dunk N.17
€5.00 -
×
Venom N.1
€25.00 -
×
Slam Dunk N.31
€5.00 -
×
Concrete collezione da 1 a 5
€10.00 -
×
-
×
X-Men Primo Scontro n.1
€2.50
Dottor Slump e Arale n. 18 (mitico n.47)
€5.00
Trasporto Gratuiti
Per Ordini al di sopra di € 35,00
Fidelity Card
Ogni 10 acquisti al di sopra di € 10,00 uno sconto di € 5,00 sul prossimo acquisto
Assistenza esperta e gratuita
dalle 8:30 - 12:30 e dalle 14:00 - 18:00
Sconti speciali e Omaggi
Solo per gli iscritti. Omaggio ogni 50 € di spesa.
Description

Senbee Norimaki[2], noto come “Dr. Slump”, è un inventore scapolo di 28 anni amante delle donne che abita nel Villaggio Pinguino, situato sull’isola di Gengoro; crea invenzioni più o meno utili ma comunque bizzarre, fra le quali la stessa Arale, un robot dall’aspetto di bambina. Arale è indistinguibile da una persona vera, al punto di soffrire persino di miopia, e per questo Senbee la spaccia per la sua sorellina tredicenne. Arale è particolarmente ingenua ma dotata di una incredibile forza fisica, caratteristiche queste che saranno fonte di guai per Senbee e tutti gli abitanti del villaggio. In seguito a un viaggio nella preistoria, Senbee e Arale portano a casa un uovo di dinosauro, da cui in realtà uscirà un bambino alato e asessuato che i due chiameranno Gacchan. Successivamente Senbee si sposerà con Midori Yamabuki, la maestra della scuola di Arale; i due avranno un figlio, Turbo, un neonato in possesso di incredibili capacità paranormali, donategli da alcuni alieni.
Il manga è ambientato in un mondo dove gli umani convivono con buffi animali antropomorfi, personificazioni di oggetti inanimati (come montagne, colline…) e fenomeni naturali (il sole), versioni caricaturali di celebri personaggi della fantascienza giapponese e internazionale; le vicende degli abitanti del villaggio in cui è ambientata la storia spesso sfidano le regole del senso comune, quando non della natura e in alcuni casi si assiste a intrusioni dell’autore sotto forma di un robot caricato a molla o a scene nelle quali le vignette non sono completamente disegnate oppure i personaggi attraversano gli “spazi bianchi” fra le vignette. Tipica gag è quella in cui i personaggi si soffermano a osservare perplessi delle “montagne di sterco”sorridenti” trovate per strada, e spesso le toccano col dito.